Sei qui: Home > Sezione NOTIZIARIO > > La Grecia e il cartellino rosso contro il pedaggio autostradale “ingiusto”
Autotrasporto
La Grecia e il cartellino rosso contro il pedaggio autostradale “ingiusto”
Scritto da
Redazione
il 12 Febbraio 2021
Il primo sistema di pedaggio Pay-as-you-go d’Europa è ora attivo sull’autostrada A8 Atene-Patrasso.
Nel dicembre 2020 la Grecia è diventata il primo paese dell’Unione Europea a mettere in funzione un sistema di pedaggio elettronico secondo il quale agli automobilisti in autostrada viene richiesto di pagare unicamente i chilometri effettivamente percorsi.
La Grecia è diventata il primo paese dell’Unione Europea a mettere in funzione un sistema di pedaggio elettronico secondo il quale agli automobilisti in autostrada viene richiesto di pagare unicamente i chilometri effettivamente percorsi. Il cosiddetto “Hybrid Multi-Lane Toll System” di Kapsch TrafficCom integra così il sistema di pagamento tradizionale, che per anni aveva causato risentimento fra la popolazione greca: finora i conducenti dovevano pagare sempre per tutto il tratto di autostrada, anche se prendevano la prima uscita subito dopo aver attraversato la barriera di pedaggio.
“Il futuro appartiene alla fatturazione del pedaggio basata sul chilometraggio”, afferma Michael Weber, Strategic Sales Manager presso Kapsch TrafficCom. “L’Unione Europea considera il pagamento tradizionale un modello ingiusto e insiste per far pagare in futuro solo i chilometri effettivamente percorsi.
Questo modello sarà obbligatorio per le nuove strade a pedaggio – e raccomandato per le strade a pedaggio già esistenti. Pertanto, l’A8 da Atene a Patrasso non è solo un esempio di innovazione per la Grecia, ma probabilmente per tutta l’UE“.
Dal punto di vista tecnico, le auto vengono dotate di On Board Units sul parabrezza, un po’ come avviene con le vignette. Nel momento in cui l’auto accede ad un casello autostradale, il sistema addebita automaticamente i costi sul conto del conducente e la barriera si alza. Non appena il veicolo prende un’uscita, avviene la fatturazione basata sul chilometraggio – i costi pagati in eccesso per l’intero tratto vengono riaccreditati sul conto del conducente.
Riduzione delle emissioni e miglioramento del flusso del traffico
I sindaci delle città e dei paesi situati lungo il percorso dell’autostrada Atene-Patrasso hanno esercitato una certa pressione per introdurre il Hybrid Multi-Lane-Toll-System. Il motivo: spesso gli automobilisti volevano evitare i costi di un intero tratto dell’Autostrada 8, e quindi percorrevano strade di campagna e passavano per le città, comportando un considerevole aumento del rumore e dei livelli di inquinamento. Il nuovo sistema di fatturazione basata sul chilometraggio rappresenta una soluzione di sconto. L’eccesso pagato viene riaccreditato in base al punto in cui il conducente lascia l’autostrada. Le persone hanno un nuovo incentivo per usare l’autostrada.
“È probabile che altre strade a pedaggio in Grecia, ma anche in altri Paesi come la Spagna o l’Italia, seguano l’esempio del nuovo Hybrid Multi-Lane Toll System“, dichiara Michael Weber. “La tecnologia di fatturazione non solo assicura una spesa equa ai sensi dell’Unione Europea, ma può anche essere ampliata con servizi aggiuntivi. Per esempio, è possibile stabilire il pedaggio in base a diversi standard ambientali: I veicoli elettrici pagheranno quindi meno della benzina o del diesel”.
Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.
Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy