Sei qui: Home > Sezione EVENTI > > Sostenibilità e intermodalità nella terza tappa del Sustainable Tour
Convegni
Sostenibilità e intermodalità nella terza tappa del Sustainable Tour
Scritto da
Valeria Di Rosa
il 11 Settembre 2020
Il 10 settembre il Sustainable Tour è tornato in presenza: la terza tappa, trasmessa anche in diretta streaming, si è svolta presso l’Interporto d’Abruzzo scelto per il suo ruolo di supporto tecnico e operativo a tutte le modalità di trasporto
“Opportunità di sviluppo con le infrastrutture di oggi e di domani” è stato il tema affrontato durante la terza tappa del Sustinable Tour che, dopo i mesi di lockdown che lo hanno visto protagonista in streaming, è tornato in presenza. L’evento, che ha visto la partecipazione dei maggiori leader del settore, si è svolto presso l’Interporto d’Abruzzo, palcoscenico ideale per parlare di logistica per il suo ruolo centrale come promotore dell’intermodalità.
Dopo i saluti di Mosè Renzi, Direttore Generale dell’Interporto, che ha sottolineato come l’intermodalità sia la chiave di volta per il trasporto del futuro, in quanto organo nel quale terra, mare e ferro operano in perfetta sintonia, Paolo Volta, Coordinatore didattico di evenT, ha illustrato come il sistema infrastrutturale sia in grado di influenzare il PIL di un Paese e come sviluppare delle infrastrutture adeguate sia la strada da percorrere per una società con meno disuguaglianze. Infrastrutture obsolete, binari lenti e cantieri autostradali sono lo specchio del nostro sistema infrastrutturale. Italia Veloce, il piano delle infrastrutture e dei trasporti per un’Italia ad Alta Velocità ferroviaria, aerea e marittima mira a rilanciare il settore attraverso una serie di finanziamenti che garantiscano il rinnovamento e l’integrazione tra le reti.
In questo contesto, gli interporti sono un esempio virtuoso e possono diventare veri e propri service provider per le aziende di trasporto. L’intermodalità, infatti, avrà un ruolo sempre più importante, anche in vista dell’abbattimento delle emissioni di CO2 e alla necessità di trovare delle forme di trasporto merci meno inquinanti. Come ha affermato Alessandro Oitana, Direttore BU Heavy&Medium di IVECO “siamo nel pieno di una transizione energetica” all’interno della quale mission diverse comporteranno diverse modalità di trasporto. Basti pensare al primo e ultimo miglio che saranno sempre fatti su gomma ma con nuove forme di alimentazione, come LNG e CNG, che garantiscono emissioni di CO2 pari a zero. Per Maurizio Pompei, Amministratore Delegato di Mercedes-Benz Trucks Italia è necessario portarsi avanti con il futuro, investendo sia in automazione e digitalizzazione sia in nuovi carburanti (ad esempio idrogeno e fuel cell). Il trasporto merci su gomma ha dimostrato la sua centralità anche durante il periodo del lockdown, garantendo l’approviggionamento di merci di prima necessità; l’adozione di carburanti alternativi, come il diesel di ultima generazione, è la risposta alle richieste europea di un trasporto sostenibile. Anche Paolo Carri, Business Support & Development Director Italiscania, ha sottolineato come l’economia operativa delle aziende di trasporto sia strettamente legata a veicoli efficienti ed efficienza nella gestione delle flotte. Gli interporti devono riuscire a supportare la transizione energetica del settore ed essere pronti alle sfide del futuro.
Per Giuseppe Rizzi, Segretario Generale di Fercargo, sostenibilità e digitalizzazione sono le sfide a cui il trasporto deve rispondere: la competitività del nostro sistema trasporto a livello europeo aumenterà se si investirà in una burocrazia più snella, formazione delle persone e nella capacità di fare sistema tra tutte le modalità e tutti gli attori del sistema. Proiettarsi al futuro vuole dire adottare una progettualità a lungo termine, ha sottolineato Alessandro Valenti, Deputy Managing Director di Hupac, che permetta di modernizzare il sistema infrastrutturale e migliorarne l’efficienza. Infine,per Emidio Primavera, Direttore dipartimento Infrastrutture e Trasporti della Regione Abruzzo, migliorare la competitività infrastrutturale e logistica vuol dire puntare l’attenzione sull’importanza della programmazione. La prossima programmazione europea 2021-2027, mira proprio a finanziare le azioni volte a sviluppare l’intermodalità, le attività inerenti la digitalizzazione nel sistema dei trasporti e il trasporto sostenibile, soprattutto a livello urbano.
La tavola rotonda si è conclusa con il commento al sondaggio lanciato online “Quali sono le priorità per un trasporto competitivo e sostenibile?”: per il pubblico è necessario investire nelle infrastrutture (61%), nella digitalizzazione (25%) e in veicoli a trazione alternativa (14%).
La prossima tappa del Sustainable Tour, serie di appuntamenti tematici inerenti l’evoluzione della logistica e del trasporto merci in ottica sostenibile, ideato lo scorso anno dalla rivista Vado e Torno, si svolgerà presso l’Interporto di Parma, scelto per l’importanza assunta come polo dell’alimentare. La conclusione del tour sarà a Rimini in occasione della fiera Ecomondo.
Sono interventi:
Mosè Renzi – Direttore Generale Interporto d’Abruzzo
Paolo Carri – Business Support & Development Director Italiscania
Maurizio Pompei – ad di Mercedes-Benz Trucks Italia
Alessandro Oitana – Direttore BU Heavy&Medium di IVECO
Giuseppe Rizzi – Segretario Generale di Fercargo
Alessandro Valenti – Deputy Managing Director di Hupac
Emidio Primavera – Direttore dipartimento Infrastrutture e Trasporti della Regione Abruzzo
Hanno moderato:
Luca Barassi – direttore Trasportare Oggi
Maurizio Cervetto – direttore Vado e Torno
Paolo Volta – coordinatore didattico evenT
Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.
Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy